Il grano saraceno è un cereale forse poco conosciuto e usato. E' un peccato perché ha moltissime virtù e proprietà nutrizionali ottime. E' ricco in vitamine del gruppo B, che sono molto importanti per tutti ma soprattutto per vegetariani e vegani i quali hanno sempre bisogno di mantenere un buon livello di queste sostanze vitali, seguendo una alimentazione che esclude molti alimenti ricchi in vitamine del complesso B, di sali minerali (tra i quali spiccano ferro e magnesio) e di proteine nobili il cui valore nutrizionale non ha nulla da invidiare a quelle della soia e della carne. Sembra, inoltre, che, oltre a costituire un cibo protettivo nei confronti del rischio vascolare, sia molto promettente nel coadiuvare la regolarizzazione della glicemia e quindi particolarmente interessante per i soggetti affetti da diabete di tipo 2, grazie a una sostanza in esso contenuta, il chinositolo.
Il grano saraceno è anche rinfrescante, diuretico e rivitalizzante. E' molto indicato, visto il suo valore nutrizionale, nelle convalescenze e negli stati di "deperimento" organico.
E' privo di glutine e quindi utilizzabile dai celiaci e da chi è allergico, o intollerante, con tranquillità.
Si presta a molte preparazioni, salate e dolci. si può trovare in commercio come cereale in seme, o come farina. Oggi ve lo propongo come ingrediente di una ricetta dolce, ottima come prima colazione: i muffins di grano saraceno con nocciole e cioccolato.
Ecco gli ingredienti che occorrono:
150 gr di nocciole tritate
250 gr di farina di grano saraceno
250 gr di farina di grano saraceno
3 uova
250 gr di ricotta
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito
100 gr di cioccolato fondente
250 gr di ricotta
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito
100 gr di cioccolato fondente
Una volta tritate le nocciole mescolate tutti gli ingredienti tranne il cioccolato, tritato grossolanamente, che metterete per ultimo. Mettere l'impasto, ben amalgamato, negli stampini per muffin o nelle pirottine di carta. Disponete sulla placca del forno e fate cuocere a 180°C per 30 minuti circa.
Si conservano, in un contenitore chiuso, per parecchi giorni e mantengono intatta la loro freschezza.
Vi lascio un esempio di come, con questi dolcetti, sarebbe possibile allestire una buona, e sana, colazione:
1 tazza di caffè/orzo/thè/tisana o un bicchiere di succo di frutta (quello che preferite e siete soliti bere, possibilmente non zuccherati, fate attenzione a quello che riporta la confezione, quando acquistate i succhi di frutta)
2 muffin al grano saraceno
1 frutto a scelta
1 yogurt (possibilmente bianco, senza frutta o aromi aggiunti...la frutta meglio metterla poi, se proprio ne abbiamo voglia...il frutto che abbiamo scelto può essere spezzettato nello yogurt e sarà sicuramente gustosissimo!)
Dico sempre, poi, che sarebbe una buona abitudine mangiare, tutte le mattine, una manciata di frutta secca a scelta (noci, nocciole, mandorle, arachidi ecc...) ricca di antiossidanti e acidi grassi omega 3 e 6. Ma in questo caso abbiamo già le nocciole nei muffins. Ci avantaggiamo!
Nessun commento:
Posta un commento